Gli scaldini di Parigi di Maurizio Catani. Valcenoemigrazione.
Il nome “scaldini”, forgiato da loro stessi, viene da scaldare per riscaldarsi. Provenienti da alcuni comuni dell’Appennino parmense e piacentino, per almeno tre generazioni, gli scaldini hanno fatto funzionare le caldaie a carbone che a Parigi riscaldavano condomini privati, edifici pubblici quali ministeri, sedi comunali, scuole, ospedali, case popolari, metrò, alcune aziende e le chiese. Il caso di Notre-Dame, che vedremo in seguito, è esemplare. Per oltre un secolo scaldini italiani e in parte anche montanari francesi e nordafricani hanno scaldato Parigi ma ciò non è mai stato riconosciuto e nella storia nota della città………..