https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/notizie-1/Ultime-notizie/2025/celebrazioni-2-luglio-2025
Istituita nel 2022 con le modifiche alla Legge regionale n.5/2015, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo ha l’obiettivo di rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli che vivono all’estero e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data scelta è il 2 luglio, in memoria della tragedia della nave Arandora Star affondata al largo delle coste inglesi il 2 luglio 1940, da un sommergibile tedesco. Trasformata da nave da crociera in nave da guerra, l’Arandora era partita dal porto di Liverpool diretta a un campo di detenzione in Canada e trasportava oltre 1500 persone di nazionalità italiana, tedesca e austriaca, colpevoli solo di trovarsi sul suolo inglese nel momento della dichiarazione di guerra nazifascista alla Gran Bretagna. Intercettata due giorni dopo la partenza, fu identificata come nave nemica e affondata. Delle circa 800 persone che vi persero la vita, 446 erano italiani, in maggioranza originari dei Comuni dell’Appennino piacentino e, soprattutto, parmense: molti di Borgotaro, e ben 48 di Bardi.
Anche quest’anno tanti gli eventi in programma sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo per la terza celebrazione della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo. Le celebrazioni prendono il via a Bardi (PR) con la messa in ricordo delle vittime dell’Arando Star. Tante le iniziative organizzate anche nel mondo dalle Associazioni di emiliano-romagnoli.
Scopri il calendario degli eventi
Bardi. 2 Luglio 2025. Arandora Star. Giornata degli Emiliano Romagnoli nel Mondo. Il Programma