Salta al contenuto
VALCENOSTORIA

VALCENOSTORIA

seguimi anche su facebook GIUSEPPE BEPPE CONTI E VALCENOSTORIA FB

Categoria: DIALETTO

Pubblicato il 6 Marzo 20216 Marzo 2021

U SABBU DA TRADÜSSIÓN

Pubblicato il 3 Marzo 20212 Marzo 2021

CI CUGNÜSSE A TRADÜSSIÓN? (Pre a solüssiòn arevèidese a sabbu che veè)

In copertina xilografia di Romeo Musa

Pubblicato il 27 Febbraio 202126 Febbraio 2021

U SABBU DA TRADÜSSIÓN

Arabì – ARRABBIARE

Puméllu – ZIGOMO (In alcune comunità anche bottone)

Ragna – RAGANELLA

Tumèra – TOMAIA

Zgnucà – AMMACCARE

CI CUGNÜSSE A TRADÜSSIÓN? (Arevèidese a sabbu che veè)
Pubblicato il 24 Febbraio 202124 Febbraio 2021

CI CUGNÜSSE A TRADÜSSIÓN? (Arevèidese a sabbu che veè)

In copertina xilografia di Romeo Musa

Arabì

Puméllu

Ragna

Tuméra

Zgnucà

Pubblicato il 14 Febbraio 202114 Febbraio 2021

L’ omaggio domenicale della poetessa Valentina Selene Medici. Bardi nel cuore!

Pubblicato il 24 Gennaio 202124 Gennaio 2021

A PULENTA TIRA’ NEL DIALETTO BARDIGIANO DI VALENTINA SELENE MEDICI

Valentina E’ la “testimonianza vivente delle radici più intime, vere, profonde, sincere, umili della nostra terra” ed il dialetto che usA è il pass-partout per entrare nel nostro cuore.
Pubblicato il 22 Gennaio 202121 Gennaio 2021

VALCENODIALETTO. Le favole tradizionali in dialetto bedoniese. By Mauro Delgrosso

Le favole in dialetto bedoniese recitate dal maestro Giannino Agazzi
Pubblicato il 18 Gennaio 202117 Gennaio 2021

VALCENODIALETTO. – Fornovo di Taro (PR) – Luigi Gabelli, cantastorie. By Memoria Immateriale

Il Sig. Gabelli, cantastorie, ci racconta delle sue rime in italiano e in dialetto sulla vita di campagna e di paese.
Pubblicato il 1 Gennaio 20211 Gennaio 2021

Dizionario Covid di casa nostra ovvero “Spiegascion de Cà nossa”. By Amiche Bardigiane (r)

Pubblicato il 28 Dicembre 202028 Dicembre 2020

“Game Of Tordéj”. Altra paurosa leggenda parmigiana. (Sconsigliata la visione a chi è impressionabile!!). Io parlo Parmigiano

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 6 Pagina successiva

CATEGORIA

  • AGRICOLTURA – VARIE
  • APPENNINO – MONTI – VARIE
  • ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
  • ARCHITETTURA – URBANISTICA
  • ARTE
  • ASSOCIAZIONI
  • BORBONE PARMA DOMINAZIONE
  • CACCIA – PESCA
  • CARTOLINE, FILMATI, FOTOGRAFIE PER LA MEMORIA
  • CASTELLI DELLA VALCENO
  • CAVALLO BARDIGIANO
  • COMUNI, FRAZIONI, STORIE E NOTIZIE
  • CORONAVIRUS – COVID 19
  • CORREVA L'ANNO – LA STORIA NELLA CRONACA DEI GIORNALI.
  • DEMOGRAFIA
  • DIALETTO
  • EMIGRAZIONE – ARANDORA STAR
  • EVENTI, FIERE, MERCATI, MANIFESTAZIONI VARIE, NECROLOGI
  • FARNESE PERIODO DOMINAZIONE
  • FAUNA – FLORA
  • FIUMI – LAGHI – TORRENTI
  • GASTRONOMIA
  • GEOLOGIA – VARIE
  • LANDI, FAMIGLIA E VICENDE STORICHE – GRIMALDI
  • LEGGENDE -FANTASMI – MISTERI – STREGONERIA
  • LIBRI, GUIDE TURISTICHE, PUBBLICAZIONI, AUTORI
  • MESTIERI
  • METEO NEWS
  • MUSICA D'APPENNINO – CANTA MAGGIO
  • NAPOLEONE DOMINAZIONE
  • PERSONAGGI
  • POESIE – RACCONTI – ROMANZI
  • SCUOLE – VARIE
  • SITI INTERNET – PAGINE FACEBOOK
  • SPORT – TREKKING
  • STORIA
  • TRADIZIONI FOLCKLORE
  • TURISMO VARIE
  • VIA DEGLI ABATI
  • VITA CONTADINA
  • VITA PARROCCHIALE – AMICI DELLA PARROCCHIA DI BARDI – VARIE

Articoli recenti

  • “Tutti mi chiamano bionda”. Emigranti dalla val Taro e val Ceno con valigia e………fisarmonica. BY ER 3/2008
  • PAOLO BERTOLI ED IL VIDEO “GOTICA”. 45 MILA VISUALIZZAZIONI ALLA FORTEZZA DI BARDI
  • Con le radici nel baule 2^ Parte. Bardi 50 anni fa nel racconto della domenica di Silvia Bello Molteni

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress