
I MULINI DELLA VAL CENO – LE SCHEDE – IL CENSIMENTO BENI STORICI DEL C.A.I. PARMA. VARANO DE MELEGARI
Pagine tratte da: Aqua masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino Reggiano e Parmense. – DE LUCIS, Flavia – MORSELLI, Alberto – RUBIN, Lorenza: Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale, segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.



I MULINI DELLA VAL CENO – LE SCHEDE – IL CENSIMENTO BENI STORICI DEL C.A.I. PARMA – VARSI
Pagine tratte da: Aqua masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino Reggiano e Parmense. – DE LUCIS, Flavia – MORSELLI, Alberto – RUBIN, Lorenza: Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989.
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale, segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.




I MULINI DELLA VAL CENO – LE SCHEDE – IL CENSIMENTO BENI STORICI DEL C.A.I. PARMA – BARDI 2^ Parte.
Pagine tratte da: Aqua masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino Reggiano e Parmense. – DE LUCIS, Flavia – MORSELLI, Alberto – RUBIN, Lorenza: Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale, segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.





I MULINI DELLA VAL CENO – LE SCHEDE – IL CENSIMENTO BENI STORICI DEL C.A.I. PARMA – BARDI 1^ Parte.
Pagine tratte da: Aqua masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino Reggiano e Parmense. – DE LUCIS, Flavia – MORSELLI, Alberto – RUBIN, Lorenza: Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale, segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.





I MULINI DELLA VAL CENO – LE SCHEDE – IL CENSIMENTO BENI STORICI DEL C.A.I. PARMA – PELLEGRINO PARMENSE
Pagine tratte da: Aqua masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino Reggiano e Parmense. – DE LUCIS, Flavia – MORSELLI, Alberto – RUBIN, Lorenza: Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale, segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.



CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PARMA – CENSIMENTO BENI STORICI DELL’APPENNINO. CONOSCERE PER TUTELARE APPROFONDISCI CON UN CLIC:

I MULINI DELLA VAL CENO – LE SCHEDE – IL CENSIMENTO BENI STORICI DEL C.A.I. PARMA – BORE
Pagine tratte da: Aqua masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino Reggiano e Parmense. – DE LUCIS, Flavia – MORSELLI, Alberto – RUBIN, Lorenza: Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale, segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.


CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PARMA – CENSIMENTO BENI STORICI DELL’APPENNINO. CONOSCERE PER TUTELARE APPROFONDISCI CON UN CLIC:

APPENNINO. I NOSTRI MONTI – I VILLAGGI – Lavacchielli. By Chicco Corini

LE VALLI DEI MULINI. Lungo il Taro e il Ceno erano 400 due secoli fa. Ne sono rimasti 130. In Gazzetta di Parma 10.10.18. By Monica Rossi. 2^ Parte.
LE VALLI DEI MULINI. Lungo il Taro e il Ceno erano 400 due secoli fa. Ne sono rimasti 130. In Gazzetta di Parma 10.10.18. By Monica Rossi. 1^ Parte.


