Archeologia Medievale. Monte Castellaro Groppallo. CLICCA SUL LINK PER LEGGERE:
http://www.valcenostoria.it/wp-content/uploads/2021/02/Monte-Castellato-Groppallo-2.pdf

seguimi anche su facebook GIUSEPPE BEPPE CONTI E VALCENOSTORIA FB
Archeologia Medievale. Monte Castellaro Groppallo. CLICCA SUL LINK PER LEGGERE:
IN COPERTINA: FANTE LIGURE DI JOHNNY SHUMATE
Sandro Santini è nato nel 1946. Laureato in Medicina Veterinaria. Dall’età di 18 anni si occupa di ricerche storiografiche ed etnografiche dell’Appennino lunigianese. Ha seguito anche problemi relativi alla zootecnia di montagna e allo sviluppo economico delle “terre alte”. Negli ultimi anni si è occupato di temi altomedioevali della montagna valtarese. E’ socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria di Parma; fra i fondatori della più importante Associazione Storico-Etnografica della Lunigiana, la Manfredo Giuliani e socio del Centro Studi Cardinale A.Casaroli di Bedonia (Pr).
In copertina: Riproduzione dell’elmo di Pulica
Sandro Santini è nato nel 1946. Laureato in Medicina Veterinaria. Dall’età di 18 anni si occupa di ricerche storiografiche ed etnografiche dell’Appennino lunigianese. Ha seguito anche problemi relativi alla zootecnia di montagna e allo sviluppo economico delle “terre alte”. Negli ultimi anni si è occupato di temi altomedioevali della montagna valtarese. E’ socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria di Parma; fra i fondatori della più importante Associazione Storico-Etnografica della Lunigiana, la Manfredo Giuliani e socio del Centro Studi Cardinale A.Casaroli di Bedonia (Pr).
Sandro Santini è nato nel 1946. Laureato in Medicina Veterinaria. Dall’età di 18 anni si occupa di ricerche storiografiche ed etnografiche dell’Appennino lunigianese. Ha seguito anche problemi relativi alla zootecnia di montagna e allo sviluppo economico delle “terre alte”. Negli ultimi anni si è occupato di temi altomedioevali della montagna valtarese. E’ socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria di Parma; fra i fondatori della più importante Associazione Storico-Etnografica della Lunigiana, la Manfredo Giuliani e socio del Centro Studi Cardinale A.Casaroli di Bedonia (Pr).
Sandro Santini è nato nel 1946. Laureato in Medicina Veterinaria. Dall’età di 18 anni si occupa di ricerche storiografiche ed etnografiche dell’Appennino lunigianese. Ha seguito anche problemi relativi alla zootecnia di montagna e allo sviluppo economico delle “terre alte”. Negli ultimi anni si è occupato di temi altomedioevali della montagna valtarese. E’ socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria di Parma; fra i fondatori della più importante Associazione Storico-Etnografica della Lunigiana, la Manfredo Giuliani e socio del Centro Studi Cardinale A.Casaroli di Bedonia (Pr)l