Il dramma del “Colera Morbus” a Pellegrino Parmense, Iggio, Metti e Vianino. Anni 1832 – 1837. Biblioteca Giovane Montagna n. 98/1935. By A. Micheli. 2^ Parte
…..Tali erano le condizioni delle popolazioni delle nostre vallate, miseria estrema……
2 risposte a “Il dramma del “Colera Morbus” a Pellegrino Parmense, Iggio, Metti e Vianino. Anni 1832 – 1837. Biblioteca Giovane Montagna n. 98/1935. By A. Micheli. 2^ Parte”
Io sono colui che ha recuperato il Vecchio Carciofo della Val Stirone di Salsomaggiore, sulla pagina dedicata di Google è riportata la sua storia. Sto ricercando altri dati storici perché per adesso sono fermo al 1830, quando era molto coltivato in zona, non è quindi escluso che altri dei paesi vicini ne abbiano parlato su qualche pubblicazione. Vi chiedo quindi aiuto, se qualcuno incontra notizie per favore me lo comunichi. Grazie. Enrico Moschini dell’azienda Agrituristica Colle Rio
Stirpi di Scipione.
Grazie per il post, senza dubbio, se trovo qualsiasi cosa la informo subito. Al momento non mi sovviene di aver mai letto nulla!! Molto interessante!!!
Io sono colui che ha recuperato il Vecchio Carciofo della Val Stirone di Salsomaggiore, sulla pagina dedicata di Google è riportata la sua storia. Sto ricercando altri dati storici perché per adesso sono fermo al 1830, quando era molto coltivato in zona, non è quindi escluso che altri dei paesi vicini ne abbiano parlato su qualche pubblicazione. Vi chiedo quindi aiuto, se qualcuno incontra notizie per favore me lo comunichi. Grazie. Enrico Moschini dell’azienda Agrituristica Colle Rio
Stirpi di Scipione.
Grazie per il post, senza dubbio, se trovo qualsiasi cosa la informo subito. Al momento non mi sovviene di aver mai letto nulla!! Molto interessante!!!